Sono appena tornata da Tenerife e proprio non riesco a togliermela dalla testa. Quei paesini pieni di piccoli vicoli, le spiagge con la morbidissima sabbia nera, il sole, il mare, l’imponente vulcano Teide e, ovviamente, il cibo! Premetto che non sono mai stata una grandissima fan della cucina spagnola, dopo tre giorni di patate, tapas e pane con aglio e pomodoro il mio stomaco ha sempre fatto i capricci, ma proprio qua alle Canarie ho trovato un ristorantino che mi ha piacevolmente stupito! Si chiama Tasca El Olivo e lo consiglio a tutti quelli che hanno in programma un viaggio a Tenerife. Sull’isola non è facile trovare un ristorante davvero tipico e locale, perchè, come ben potrete immaginare, i ristoranti turistici con prodotti più o meno scadenti, che propongono dal pollo al curry con riso basmati, alle tapas e agli spaghetti al ragù, popolano le vie di ogni cittadina. Io però, sotto il prezioso consiglio di un blogger-guida gastronomica locale, TastyWay Tenerife, una sera mi sono diretta alla Tasca El Olivo per provare la vera cucina canariana. Locale molto semplice e rustico all’esterno, ma ben curato e accogliente all’interno. Le pareti e i tavoli sono decorati con bellissime immagine di campi di ulivi, che quasi sembra di essere a cena in mezzo alla natura. Il menù propone molti piatti tipici della cucina locale, e io, essendo a cena con sei persone, sono riuscita ad assaggiare un po’ tutto: pollo piccante con verdure saltate, insalata con formaggio canariano grigliato, il baccalà con cipolle e peperoni, le padelle con patate uova e salsicce, il polpo alla gallega, le patate rugadas, i funghi ripieni di cipolle caramellate e formaggio e persino i famosi montaditos, tipico piatto spagnolo solitamente consumato come tapas. Tutto squisito, molto saporito e vi confesso, così buono che ci siamo tornati la sera successiva! Se capitate da quelle parti vi consiglio vivamente di provare il baccalà, i montaditos e i funghi che lì solo particolarmente buoni, freschi e saporiti!